lunes, 17 de noviembre de 2014

22 novembre, Santa Messa in suffragio di Sua Maestà il Re Francesco II, Sovrano del Regno delle Due Sicilie



Ringraziamo il nostro Cavaliere Ubaldo Sterlicchio questo Suo rilevante contributo.

Fu l’ultimo Re delle Due Sicilie
La faziosa storiografia risorgimentalista, sempre pronta a denigrare, calunniare e demonizzare i Borbone con il chiaro intento di sminuirne la figura e renderne insignificante l’operato, lo definì spregiativamente con il nomignolo di Franceschiello. Il suo ricordo ci è stato tramandato, quindi, come quello di un “ragazzo” indifeso e debole, come una persona bigotta, pavida ed incapace.
Invece non fu così!
Francesco II di Borbone ebbe invece soltanto la sventura di trovarsi dalla parte sbagliata: quella di chi perde. E chi perde ha sempre torto, poiché la storia la scrivono i vincitori.

Quel giovane, esile e gentile, era dotato di un’etica politico-militare e di una morale cristiana granitiche, le quali gli “imposero” di prendere o di non prendere talune decisioni, in un momento difficilissimo della storia del Sud.
In particolare, non volle piegarsi ad alcun compromesso ed, allorquando gli fu proposto di espandere i domini del Regno delle Due Sicilie mediante la spartizione (insieme con il Piemonte) dei territori dello Stato Pontificio, egli, che era per le cose chiare e giuste, nonché alieno dal compiere torti e sopraffazioni, rispose deciso e risoluto: «Chella è robba d’ ‘o Papa!». Ma, anche qualora non si fosse trattato del Capo della Cristianità, bensì di qualsiasi altro Sovrano, italiano o straniero, sono certo che avrebbe risposto in maniera non troppo dissimile, poiché i Borbone non hanno mai avuto mire espansionistiche o brame di conquista ed hanno sempre nutrito un profondo rispetto per i diritti degli altri Monarchi.
Quale garante di questi princìpi, ne era allo stesso tempo sottoposto e ben pochi erano i margini discrezionali a sua disposizione. In ragione di questo, pur volendolo, Francesco II di Borbone non avrebbe mai adottato gli stessi metodi politici e le medesime strategie militari che Vittorio Emanuele II di Savoia stava, invece, usando proprio contro le Due Sicilie.
E, mentre quest’ultimo poté giovarsi dell’operato di un primo ministro scaltro e cinico, quale fu Camillo Benso conte di Cavour, Francesco si trovò ad essere attorniato da un nutrito nugolo di traditori, i quali altro non fecero se non accelerarne la sconfitta.
Questa fu la sua vibrante denuncia: «Traditi egualmente, egualmente spogliati, risorgeremo allo stesso tempo dalle nostre sventure; ché mai ha durato lungamente l’opera della inequità, né sono eterne le usurpazioni … ho guardato con isdegno i tradimenti, mentre che tradimenti e calunnie attaccavano soltanto la mia persona … I traditori pagati dal nemico straniero sedevano accanto ai fedeli nel mio Consiglio; ma nella sincerità del mio cuore io non potea credere nel tradimento … i promotori della guerra civile, i traditori al proprio paese ricevono pensioni, che paga il pacifico contribuente. L’anarchia è da per tutto»; questa la sua accorata confessione: «Per non versare il sangue ho preferito rischiare la mia Corona … ho preferito lasciare Napoli, la mia propria casa, la mia diletta capitale per non esporla agli orrori di un bombardamento … Ho creduto di buona fede che il Re di Piemonte, che si diceva mio fratello, mio amico … non avrebbe rotto tutti i patti e violate tutte le leggi per invadere i miei Stati in piena pace, senza motivi né dichiarazioni di guerra»; questa la sua dolorosa testimonianza: «Le finanze un tempo così floride sono completamente rovinate: l’Amministrazione è un caos; la sicurezza individuale non esiste. Le prigioni son piene di sospetti: in luogo della libertà lo stato d’assedio regna nelle provincie, ed un Generale straniero pubblica la legge marziale, decreta la fucilazione istantanea per tutti quelli fra i miei sudditi che non s’inchinino alla bandiera di Sardegna» e questa, infine, la sua drammatica profezia: «Voi sognate l’Italia e Vittorio Emanuele, ma purtroppo sarete infelici. … I napoletani non hanno voluto giudicarmi a ragion veduta; io però ho la coscienza di aver fatto sempre il mio dovere, ma però ad essi rimarranno solo gli occhi per piangere».
Molti storici, non tenendo conto della sua onestà o, peggio, disprezzando anche con termini oltraggiosi il suo modo di governare, misurano quello che Francesco II avrebbe dovuto fare o non fare per «non perdere il Regno», alla luce però di logiche e di strategie stridenti con l’etica e la morale che hanno sempre caratterizzato l’opera sua e di tutti i re Borbone.
In procinto di lasciare Napoli e di imbarcarsi per Gaeta, il 5 settembre 1860 denunciò alle diplomazie d’Europa le manifeste violazioni del diritto internazionale che le orde garibaldine, sostenute dal Piemonte e dall’Inghilterra, stavano perpetrando ai danni delle Due Sicilie: «Una guerra ingiusta e contro la ragione delle genti ha invaso i miei Stati, non ostante ch’io fossi in pace con tutte le Potenze Europee». Quindi, profeticamente, sentenziò: «Questa guerra spezza ogni fede ed ogni giustizia ed arriva fino a violare le leggi militari che nobilitano la vita ed il mestiere di soldato … L’Europa non può riconoscere un blocco decretato da un potere illegittimo … L’azione di Garibaldi è quella di un pirata. Accettandola, l’Europa civile tollererebbe la pirateria nel Mediterraneo e le potenze marittime assisterebbero impassibili al rovesciamento del diritto pubblico».
Ma l’Europa restò sorda a questi avvertimenti e, per aver tollerato le ingiustizie e le prevaricazioni denunciate dal re di Napoli nella metà del XIX secolo, ha poi patito tutte le sciagure da cui è stata afflitta nel successivo XX secolo.
A quest’ultimo riguardo è interessante leggere una pagina di storia poco conosciuta. Nel 1887, il barone liberale Nicola Nisco (1820-1901) pubblicò una biografia di Francesco II, nella quale, fra l’altro, asseriva che questi, mentre si trovava ancora a Napoli, non avrebbe ottenuto neanche l’appoggio diplomatico richiesto ai ministri di Russia, Prussia ed Austria. In risposta e smentendo tali asserzioni, un non meglio identificato signor Notus scrisse ed inviò al Nisco, sotto forma di relazione epistolare, un lunghissimo documento con il quale, fra l’altro, spiegava in dettaglio i motivi che avevano persuaso Francesco a lasciare la capitale del Regno: «Quelle tre potenze [Austria, Prussia e Russia, n.d.r.], giunte all’apice dell’onta nella quale vedevano collocato il diritto pubblico europeo, non tanto per Garibaldi e per Cavour, quanto temendo fortemente che Napoleone, dopo la guerra portata in Italia volesse con un programma occulto aprire il varco, di qua, di là, e verso la Polonia, e verso l’Ungheria, per giungere al completo laceramento della situazione europea creata dal Congresso di Vienna, di già si apparecchiavano per una comune e reciproca intelligenza sul da farsi, per un rimedio reciso ed assoluto». Il Notus riferiva inoltre che, in seguito a tale lavorio diplomatico, il Sovrano aveva ricevuto una lettera, definita “intima e familiare”, da parte di una delle tre potenze (scritta molto probabilmente dal cognato Francesco Giuseppe, imperatore d’Austria, n.d.r.) contenente queste precise raccomandazioni: «Nel caso che non poteste reggervi oltre in Napoli, cercate di riunire un corpo d’armata, campeggiando tra il Volturno ed il Garigliano, in attesa di risoluzioni».
E, dopo aver smentito l’affermazione dello stesso Nisco (notizia questa che era stata creduta vera anche dallo storico de’ Sivo) secondo la quale il re Borbone, dopo la battaglia del Volturno, avrebbe voluto piombare su Napoli con un esercito di 30mila uomini, lo stesso relatore puntualizzava che
«Francesco non poteva sbilanciare l’alta confidenza fattagli dai sovrani nordici, di riunirsi in Varsavia il giorno dieci ottobre [1860, n.d.r.], onde forzare la mano di Napoleone per l’adempimento del Trattato di Zurigo». Infatti, il rispetto di tale Trattato di Pace, stipulato in seguito all’armistizio di Villafranca, avrebbe vietato al Piemonte di invadere le Due Sicilie, vincolandolo invece alla formazione di un Regno dell’Alta Italia, base questa sulla quale si sarebbe poi giunti ad una Confederazione fra gli Stati italiani. Il Notus affermava quindi che, se il Congresso di Varsavia avesse avuto un esito positivo, Francesco II «da re pacifico, mercé una completa amnistia, sarebbe ritornato re delle Due Sicilie obliando il passato e spandendo l’operosa sua gioventù in utile della monarchia e dei suoi popoli». Ma il citato relatore, dopo aver evidenziato come sia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, che il re di Prussia Guglielmo, fossero stati in tal senso pienamente d’accordo, così seguitava: «… con grande sorpresa si trovò in Alessandro II sì incerto e volubile, un mutamento radicale allo stabilito dai tre gabinetti. Napoleone era riuscito presso quel sovrano a girare la posizione politica mercé menzognere vedute».
Il Congresso di Varsavia, pertanto, si concluse con un nulla di fatto, spianando così la strada all’incontrastata invasione piemontese ed alla caduta del plurisecolare, prospero e pacifico Regno delle Due Sicilie. Tuttavia, le pagine citate costituiscono l’eccezionale testimonianza di una persona che senz’altro visse intensamente quegli avvenimenti, considerato che i fatti risultano narrati con gran dovizia di particolari e, si ritiene, con indubbio rispetto della verità storica. Atteso poi che lo stesso scritto contiene informazioni diplomatiche confidenziali e riservate, non è da escludersi che l’estensore di quel documento sia stato un personaggio molto vicino all’ultimo re Borbone, se non proprio il medesimo Francesco II, il quale avrebbe assunto in tal modo la veste di “storiografo” d’eccezione.
Nonostante tutto, anche dopo la battaglia del Volturno, mentre combatteva a Gaeta, Francesco continuò ad agire sul fronte della diplomazia, sebbene fosse oramai consapevole di poter salvare solamente l’onore: «Fra i doveri prescritti ai Re, quelli dei giorni di sventura sono i più grandi e solenni, e io intendo di compierli con rassegnazione scevra di debolezza, con animo sereno e fiducioso, quale si addice al discendente di tanti Monarchi».

No hay comentarios:

Publicar un comentario